Contratto sposi: perché ti serve e quali sono le note che non possono mancare
Capita molto spesso di trovare professionisti o aziende nel mondo del matrimonio che non hanno un contratto per gli sposi che tuteli azienda e cliente. Ok , che si può concludere l’accordo anche oralmente con la classica “ stretta di mano” ma affinché esso sia valido è necessario che contenga 3 elementi essenziali: i soggetti, l’oggetto e la causa.
Noi siamo del parere, soprattutto nel 2021, che verba volant scripta manent! Quindi per una maggiore tutela e garanzia meglio avere qualcosa di scritto e firmato piuttosto che un accordo orale.
Contratto per gli sposi: perché è importante averlo?
La mancanza della forma scritta non compromette la validità del contratto, ma se si verifica una lite non ci saranno altri modi per dimostrare l’esistenza dell’accordo se non producendo il documento scritto. Il contratto serve per garantire le parti che, in caso di successiva lite, essa troverà in un documento scritto la soluzione.
Le clausole all’interno del contratto servono a prevedere, in anticipo, tutti i possibili conflitti che possono sorgere tra te e gli sposi e a dissiparli in partenza. Ecco perché un contratto deve essere quanto più chiaro possibile: tanto più sarà preciso, tanto minore sarà il rischio di lite sulla sua interpretazione.
La forma scritta del contratto potrebbe però servire anche per salvaguardare le parti da eventuali contestazioni di terzi o del fisco. Ecco perché, a volte, si fanno contratti scritti anche quando per legge non sono necessari.

Le Clausole di un contratto per gli sposi e le aziende
Il contratto, affinché sia chiaro ed ordinato, viene normalmente diviso in vari articoli o clausole. Ciascuno di essi regola uno specifico aspetto del contratto.
Gli elementi essenziali affinché un contratto per gli sposi sia valido:
- I soggetti, ossia le parti che, con la firma, vogliono impegnarsi: tu professionista | azienda e la coppia di sposi. È necessario identificarli quindi bisogna indicare il Nome, Cognome, data e luogo di nascita e volendo anche il codice fiscale.
- L’oggetto del contratto: con la scrittura, le parti vogliono di norma regolare una prestazione di servizi. Quindi nell’oggetto va inserito il tipo di prestazione che si va ad erogare.
- La causa del contratto: è il modo in cui le parti intendono regolare l’oggetto del contratto.
Poi possono essere aggiunte altre clausole come:
- Termini di pagamento : quante caparre? Quanti soldi a caparra, il 30% il 50%?, Il saldo quando avviene?
- Causa di forza maggiore: cosa succede se……
- Modifiche degli accordi: cosa succede se la coppia di sposi vuole aggiungere o eliminare dei servizi una volta firmato il contratto.
- Termini di adempimento: durata dei servizi | del contratto.
- Mancato rispetto dei termini di pagamento: cosa succede se non pagano?
- Mancato adempimento da parte della coppia.
- Foro Competente
I due anni passati, come non mai, ci hanno dimostrato come avere un contratto in cui vengono scritti i termini di pagamento e il protocollo che si adotta in caso di forze maggiori sia importante per una tutela aziendale.
Moltissime aziende e professionisti hanno dovuto fronteggiare scenari molto stressanti: pagamenti non ricevuti, le spose che volevano le caparre indietro, abiti non ritirati che hanno affollato il magazzino per un anno. Spose che non volevano più l’abito ormai prodotto per loro. Location che hanno dovuto spostare la data 3/4 volte perdendo la possibilità di prendere nuove coppie. Catering che non hanno potuto adeguare i costi aumentati delle materie prime perché avevano dei contratti firmati in cui non prevedevano questo tipo di clausola.
Le vicende passate ci hanno insegnato che forse la classica stretta di mano e la parola data non ha più valenza!
Avere un contratto ben formulato tutela sia l’azienda che gli sposi che d’altra parte si sentono più sicuri. Dare delle garanzie, far sapere agli sposi come gestite un eventuale cambio data, cosa succede da parte vostra e da parte loro se il matrimonio viene annullato 1 mese prima ecc….il contratto ad oggi è necessario!

IMPORTANTISSIMO!!!
Molto spesso queste due clausole non vengono mai aggiunte ma sono importantissime per il tuo Marketing.
1° Privacy policy (Art. 13 del D .Lgs.30 giugno 2003 n. 196)
La Privacy Policy è il documento con il quale gli utenti vengono informati sulle finalità e sulle modalità di trattamento dei loro dati personali. Si intendono per dati personali tutte quelle informazioni che permettono l’identificazione delle persone fisiche (es. nome e cognome, codice fiscale, indirizzo IP, etc.).
La privacy policy online è obbligatoria. Secondo la normativa privacy, per trattamento si intende qualsiasi operazione compiuta sui dati personali dell’utente in modo automatizzato o meno (ad esempio, la raccolta, l’archiviazione, la lettura, la comunicazione dei dati, etc.).
2° L’autorizzazione all’invio di comunicazioni commerciali ( newsletter)
L’invio di comunicazioni commerciali per finalità promozionali ai clienti deve essere sempre preceduto dall’acquisizione di un valido consenso, che deve essere libero, specifico e documentabile.
Tu hai un contratto ben formulato? Ora sei pronto per fare un check e vedere se devi migliorarlo!
Non hai un contratto? Bè è giunta l’ora di prendere carta e penna e scriverlo!