Gestione aziendale: come guidi la tua attività?

Wedding revolution_marketing matrimonio_gestione aziendale matrimonio2

Nella gestione aziendale della tua attività qual’è il tuo ruolo? Sei il professionista tuttofare o sei l’imprenditore che pianifica la strategia e monitora i risultati?

La risposta a questa domanda può dire molto sullo stato di salute della tua azienda!

Generalmente si inizia il proprio percorso lavorativo seguendo le proprie passioni  e su di esse in molti hanno dato vita alle proprie attività, alle proprie aziende!

Ma com’è stato fatto questo passaggio? 

Qui risiede lo sbaglio più grande che, ad oggi, può portare la tua azienda in rovina!

La modalità più comune, usata per entrare nel Mercato del Matrimonio per tutte le categorie, è costituita da 3 passaggi:

1_ So fare bene il mio lavoro

2_ Propongo una tariffa che sta in una fascia di prezzo media

3_ Vediamo come va!

Guidare un’azienda così equivale a schiantarsi dopo 100 mt. 

Un’azienda dovrebbe assicurare all’imprenditore il sostentamento necessario per vivere e far vivere alla sua famiglia una vita più agiata.  In questo modo al 90% dei casi la tua azienda invece che liberarti finanziariamente diventa una prigione che giorno dopo giorno si fa sempre più stretta e soffocante!

Al giorno d’oggi ci sono moltissime realtà la cui gestione aziendale risale ancora ad un modello anni ’80. Continuare a gestire un’attività come una piccola bottega dove il proprietario:

  • svolge tutte le mansioni insieme a qualche familiare
  • è impegnato 24h su 24 ad erogare il servizio | prodotto
  • basa esclusivamente la vendita sul passaparola, sulle fiere e su sitemi del commercio di vicinato.

Dove NON vi è un:

  • Business Plan
  • Uno studio del Mercato e del proprio Posizionamento
  • Piano Marketing
  • Una visione a 1 | 3 | 5 anni
  • Piano di sviluppo

Equivale a guidare la propria azienda alla cieca sperando che arrivino dei risultati!

Se prima gli sposi avevano a disposizione una manciata di scelte, facevano le proprie valutazioni all’interno di un territorio ristretto e si basavano sulle informazioni avute in fiera e su consigli di amici e parenti oggi hanno :

 

  • una maggiore scelta dato dall’aumento dei professionisti che operano nel settore
  • ampliato il raggio di ricerca acquistando prodotti e servizi anche da altre regioni
  • La possibilità di richiedere preventivi online e fare appuntamenti anche a migliaia di chilometri di distanza
  • La possibilità di raccogliere info e testimonianze tramite forum, portali, blog

 

Pertanto continuare ad attuare una gestione “ artigianale” in stile commercio di vicinato non è una soluzione attuabile! 

In un Mercato che è diventato da anni globale la tua azienda deve essere competitiva, deve essere guidata sempre più con una veste imprenditoriale e meno da professionista.

 

Tanti sono gli aspetti e le attività che l’imprenditore deve tener presente per raggiungere gli obiettivi che l’impresa si prefigge.

1_ Management: attività amministrative, direttive e gestionali di un’impresa. (Pianificazione, programmazione, budget, misurazione dei risultati, business plan.)

2_ Marketing: come posizionarsi sul mercato e comunicare i propri servizi | prodotti.

3_ Vendita: elaborare strategie di vendita, monitorare ed analizzare i risultati per una continua crescita.

4_ Gestione del Personale: come delegare e gestire il personale.

 

5_ Leadership e Mentalità: capacità e attitudine a guidare l’azienda e un gruppo di persone.

 

Attenzione!

So a cosa stai pensando: “ SÌ ok, ma io non sono una multinazionale, la mia attività è composta al max da 2 persone e quindi queste cose non le posso fare”

Ed è qui che sbagli!!! Per poter rimanere nel mercato devi considerare la tua attività come una piccola azienda, suddividerla nelle diverse aree e dedicarti ad esse, devi conoscere i tuoi numeri, monitorarli ed ottimizzarli.

Il web ha cambiato le cose e se fossimo più attenti ci renderemo conto di quante opportunità ha offerto anche alle piccole imprese. Oggi è facile comunicare a pubblici enormi anche con piccoli investimenti, è possibile puntare a mercati che fino a qualche anno fa erano troppo lontani e si possono creare strategie di Marketing potenti senza possedere canali tv o testate giornalistiche.

È arrivato il momento di smetterla di proteggersi dietro ad alibi inutili e dannosi. È l’ora della trasformazione: da Professionista a Imprenditore. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest