Facebook: costruisci il tuo Piano Editoriale

facebook- scostruisci il tuo piano editoriale wedding revolution

La pubblicazione di contenuti su Facebook, deve essere fatta in modo logico ed organizzato, per questo si sente parlare molto spesso di Piano Editoriale Facebook.

Il piano editoriale è lo strumento attraverso il quale pianificare la pubblicazione dei contenuti e non affidarsi semplicemente a quelle che è la nostra ispirazione quotidiana.

Un buon piano editoriale social dovrebbe essere variegato e proporre contenuti di vario tipo e formato, idoneo a qualsiasi tipo di profilo che inizierà a seguire la tua pagina. 

Dovremmo pensare fin da subito a ciò che potrebbe interessare i followers e da qui impostare quello che è, a tutti gli effetti, piano editoriale.

Vediamo di capire assieme quali sono gli step per definire il piano editoriale Facebook.

WEBINAR ESCLUSIVO Il Metodo Wedding Revolution™ | UNICA DATA 4 FEBBRAIO 2O21 | ISCRIVITI SUBITO

Sapere quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere è la prima domanda che devi farti prima di iniziare la tua attività di pubblicazione sulla tua pagina.

Sono diversi gli obiettivi che puoi prefissarti, ed è in base ad essi che poi ti muoverai. 

Se non hai obiettivi specifici non potrai mai ottenere risultati concreti per il tuo business, sei d’accordo?


Ecco i 10 principali obiettivi del Facebook Marketing:


  • Aumentare la notorietà del brand o Consapevolezza del Brand, ossia capacità di un brand/azienda di sorgere nella mente del consumatore quando quest’ultimo sente il bisogno di acquistare un determinato prodotto/servizio.
  • Aumentare la copertura (Organica o a Pagamento), ossia il numero di Utenti Unici che visualizzano i post della pagina Facebook.
  • Costruire una Fan Base in Target e Profilata.
  • Stimolare l’interazione con i propri post, attraverso contenuti di qualità, innovativi e creativi.
  • Acquisire nuovi contatti e-mail di utenti potenzialmente in target.
  • Aumentare il traffico verso il proprio sito web.
  • Risolvere i problemi riscontrati dai clienti, gestire le lamentele, offrire delucidazioni su determinate questione e chiarire informazioni commerciali sui prodotti in vendita.
  • Generare più visite all’interno del punto vendita.
  • Approfondire la conoscenza del proprio target.
  • Attuare campagne combinate di Facebook Ads e Google Adwords per sfruttare il Retargeting ed intercettare clienti sia dalla Domanda Consapevole che dalla Domanda Latente.

Fondamentale è specificare l’obiettivo in modo chiaro e conciso. 

Può esserti utile controllare che l’obbiettivo sia S.M.A.R.T. , ossia Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e definibile in un determinato arco Temporale.

Un obiettivo del tipo “Crescere la Fan Base di 800 Utenti in 4 Mesi”, è un obiettivo SMART, perché rispetta i 5 requisiti. È specifico (800 Utenti), facilmente misurabile (basta controllare gli Insight), ottenibile e realistico (non vogliamo di certo generare una Fanbase di 1 milione di utenti) e definito in un arco temporale (4 mesi).

È fondamentale tenersi con i piedi per terra e non indicare risultati che difficilmente si potranno raggiungere solo per acquisire il cliente.

WEBINAR ESCLUSIVO Il Metodo Wedding Revolution™ | UNICA DATA 4 FEBBRAIO 2O21 | ISCRIVITI SUBITO

Conoscere le persone a cui comunichi è importante per capire a quale pubblico indirizzare i tuoi contenuti. 

Crea una “personas” con delle caratteristiche ben precise: età, dove vive, quali sono i suoi interessi. 

Intercetta i bisogni, le passioni, concentrati su quello che ritengono interessante ed utile.

Una volta individuato il tuo cliente tipo al quale indirizzare i tuoi contenuti, individua anche il “tono di voce” con il quale vuoi comunicargli. 

Il tono di voce che userai ti permette di entrare subito in sintonia con i tuoi clienti: parlare la loro stessa lingua è fondamentale per essere compreso e per far sì che si fidino di te.

La cosa importante è che rispecchi i valori della tua azienda.

Inizia col documentare quello che fai, fai degli articoli sul come fare a…, dei piccoli tutorial che possano dare realmente una mano al tuo potenziale cliente a risolvere un problema.

Ad esempio se un tuo cliente ti pone una domanda su un problema puoi sfruttarla per creare contenuti da pubblicare sulla tua pagina per dare una soluzione. 


Negli anni si sono susseguiti diversi studi e ricerche che hanno cercato di definire il post perfetto su Facebook, in linea generale prima di pubblicare un post dovresti chiederti: 


  • Questo contenuto è utile e/o interessante e può ispirare chi mi segue? Può aiutarlo a risolvere un problema?
  • Sto usando un tono di voce e un linguaggio in linea con l’identità della mia azienda e con quella del mio pubblico?
  • Che azione sarei portato a compiere vedendolo? Che azione voglio che venga compiuta?

Rispondendo positivamente a queste domande eviterai gli errori più comuni e sarai più vicino al post di successo.

Un’altra domanda che devi farti è quanti dovrebbero essere, rispetto alla totalità dei post che compongono il tuo piano editoriale, i post promozionali, cioè finalizzati alla vendita diretta?

WEBINAR ESCLUSIVO Il Metodo Wedding Revolution™ | UNICA DATA 4 FEBBRAIO 2O21 | ISCRIVITI SUBITO

Sai che la tua pagina non deve essere una vetrina piena di messaggi pubblicitari, quindi il consiglio è quello di pubblicare un 80% di post che mirino a offrire contenuti di valore, utili per i tuoi fan, mentre dedica un 20% ai post promozionali.

Facebook non è gratis, e i post hanno una visibilità organica (non a pagamento) bassa, destinata a diminuire nel tempo. E avendo visto che è importante pubblicare contenuti interessanti e coinvolgenti e avere una fan base profilata e attiva se vuoi rendere Facebook un alleato nel tuo business, facendo si che l’algoritmo, che cerca di mostrare il contenuto giusto alla persona giusta al momento giusto, lavori per te e non contro di te.

Meglio pubblicare meno post a settimana che fissarti sul dover pubblicare qualcosa ogni giorno, finendo così con il pubblicare contenuti di scarsa qualità e utilità.

Proporre post poco coinvolgenti, porterà poco interazioni, dando il messaggio a Facebook che i tuoi post interessino poco e quindi diminuendo la visibilità organica. Tre o Quattro post a settimana, ben fatti, che diano valore, che risolvono veri problemi ai tuoi potenziali clienti, possono essere una buona base di partenza.

Dovrai sperimentare per capire i giorni e gli orari in cui i tuoi fan sono più attenti e ricettivi, per fare questo puoi aiutarti con gli INSIGHTS di pagina:

Dove al suo interno sono riportati tutti i post che hai pubblicato. Tieni sotto controllo il dato COPERTURA, che indica quante persone hai raggiunto senza spendere budget per la sponsorizzazione dei tuoi post. Mettilo a confronto con la totalità dei tuoi fan, e se la copertura dei tuoi post superano il 10% della tua base fan, significa che Facebook ti sta dando una mano nella visibilità in quanto il tuoi post sono graditi al tuo pubblico. Se sono sotto al 10% dovrai migliorare la tua comunicazione.

Pubblica e testa diversi orari del giorno, tra le 07:00 e le 08:00 oppure tra le 12:00 e le 13:00 e tra le 21:00 e le 22:00 ad esempio. Controlla sempre gli INSIGHTS di pagina e vedi quanta copertura ottengono i tuoi post nelle varie fasce orarie.

Cosa importante è testare di continuo.

Puoi pubblicare post testuali, hai a disposizione oltre 63.000 caratteri e 480 caratteri prima che il tuo post visualizzi il link ALTRO che necessita di essere cliccato per poter leggere il resto del tuo articolo. Non scrivere tutto attaccato ma manda a capo ogni periodo in modo da agevolare la lettura del tuo contenuto. Usa gli emoticon, in modo strategico. Attirano l’attenzione e attraverso l’immagine può esprimere il concetto ancor prima di leggerlo.

I video, non solo sono il formato più diffuso su Facebook, e rappresentano un formato straordinario e gli utenti preferiscono guardare molto di più i video rispetto a contenuti statici su Facebook e Instagram.

I video quindi siano essi Dirette, o in differita rappresentano i contenuti più apprezzati, visualizzati, commentati e condivisi.

Un Calendario Editoriale su Excel può essere di questo tipo:

  • Colonna 1, dedicata al giorno di pubblicazione.
  • Colonna 2, dedicata alla tipologia di contenuto multimediale
  • Colonna 3, dedicata al testo che accompagnerà il contenuto multimediale.
  • Colonna 4 specifica se tale post sarà sponsorizzato o meno.
  • Colonna 5, dedicata all’orario di pubblicazione.
  • Colonna 6, dedicata alle note per ulteriori specificazioni.

VUOI SCOPRIRE COME UTILIZZARE IL METODO WR PER AGGIUNGERE DECINE E DECINE DI NUOVI CLIENTI AL TUO BUSINESS DEL MATRIMONIO E RIEMPIRE L’AGENDA DEL 2022?


Unica Data:

GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO Alle 21.00


In questo WEBINAR ESCLUSIVO imparerai:

Il Metodo Wedding Revolution™

  • L’Unico al Mondo che Elimina Istantaneamente il Problema del Mercato Ciclico degli Sposi.
  • Che ti Svela Prima di Tutti gli Altri, l’Esatto Momento in Cui la Sposa Decide di Sposarsi e Inizia a Scegliere i Fornitori.
  • Che Ti Mette al Primo Posto nella Mente degli Sposi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest