Siamo quasi giunti a Natale! Ecco perché oggi abbiamo deciso di farti uno dei regali più belli di tutto il Calendario dell’Avvento.
L’argomento del giorno è “la GUIDA per gli Sposi”, uno MAGNETE POTENTE per la tua strategia di marketing che ti servirà per attrarre a te Sposi in Target e Interessati al tuo prodotto.
Creare una guida per gli sposi nel tuo settore accresce la tua autorevolezza, fa capire loro che sei una fonte affidabile e sicura di informazioni e accresce la curiosità verso il tuo servizio.
Ma partiamo dal principio: Perché è utile Fare delle guide, e quale è il motivo che per cui tutti impazziscono per questo formoto?
Ovviamente la guida è solo uno dei materiali chiave per la strategia e deve servire da ponte per farti conoscere ai nuovi contatti, e instaurare un rapporto di fiducia con chi già ti segue.
1 • QUALE È LO SCOPO DI UNA GUIDA?
Una guida deve informare e aiutare una sposa: quindi scegli con cura l’argomento da trattare, e non preoccuparti di sembrare banale perché mentre tu sei un massimo esperto del tuo settore, gli sposi a parte i racconti di amici e parenti, ne sanno ben poco del matrimonio, quindi per loro ogni informazione in più, spiegata in modo semplice e concreto, è una risorsa importantissima, che ti pone come esperto del settore e come punto di riferimento ai suoi occhi.
esempio>> Quali sono gli argomenti da trattare?
>> Se sei un fiorista, potresti scrivere una guida sulla stagionalità dei fiori
>> Se sei un Fotografo, potresti spiegare le differenze tra stili fotografici e come fare per scegliere quello più adatto in base alla personalità degli sposi
>> Abiti, tipologie di velo o di abito, spiegando quali abiti sono adatti a quale fisicità
…
NB: La guida DEVE SEMPRE Risolvere un Problema, dare la soluzione per evitare errori più comuni.
2 • QUAL È IL FORMATO PIÙ ADATTO?
La guida può essere in formato scritto, video, grafico (se sei un artista o una designer)
La caratteristica principale è che sia: utile e pratica!
in base alla corposità dell’argomento, puoi scrivere dalle 5 alle 15 pagine (al massimo), puoi registrare dai 7 minuti fino a 15, oppure preparare una serie di 5 tavole grafiche. In base al contenuto che decidi di trattare e alle tue capacità narrative puoi scegliere il formato che preferisci.
Pronto per partire e scrivere la TUA guida? Scarica subito il template da utilizzare per costruire la tua prima guida magnetica!
3 • COSA DEVE CONTENERE?
Spunti aiuti e consigli per mettere subito in pratica la soluzione:
SENZA FARE TROPPI GIRI DI PAROLE: nel primo paragrafo della guida spiega immediatamente cosa troverà all’interno: “HOW TO”
- Come fare per capire quali sono i fiori adatti a te
- Il segreto per scegliere il fotografo giusto
- 3 tecniche per
- i 7 passi per la scelta
Nell’introduzione specifica immediatamente il beneficio principale della guida, magari facendo leva sul dolore della sposa, al problema che sta avendo in quel preciso momento e a come, continuando la lettura potrà risolverlo.
4 • LO SCHEMA
Prepara uno schema:
INTRO: cosa trovi dentro la guida? Perchè è utile? Cosa mi risolve?
Elenco: Prepara uno schema suddiviso in punti, per semplificare la fruizione e la comprensibilità, e rendere più piacevole lettura,
>> Per il video aiutati con dei passaggi di testo sull’immagine in cui scandisci il tempo.
>> Per il formato scritto dividi la guida in blocchi di testo e immagine per semplificare la lettura e renderla più scorrevole
>> Per il formato grafico, dividi in tabelle o riquadri, non lasciarti prendere troppo dalla vena artistica, fai in modo che le tavole siano semplici e facili da comprendere senza la tua voce.
5 • IL LINGUAGGIO
La semplicità è la chiave per ottenere l’attenzione degli utenti: EVITA COME LA PESTE I TECNICISMI!
Usare paroloni che capisci solo tu e i tuoi colleghi, non ti porterà lontano.
Esatto, fare dei grandI voli pindarici su argomenti alti e complessi, è pericolosissimo.
Utilizzare invece un linguaggio modesto e alla portata di tutti, anche di chi del tuo settore non ne sa davvero nulla, può fare, ANZI fa un’enorme differenza.
A proposito di questo ti svelo un trucchetto: utilizza metafore avvicina il più possibile l’argomento alla quotidianità delle piccole cose, dei piccoli gesti, per fare in modo che lo sposa riesca a comprendere e se senta a proprio di fronte agli argomenti che tratti, questo la porterà a volersi confrontare con te e quindi ad instaurare un rapporto colloquiale e di fiducia.
6 • IL TITOLO
Scegli un titolo strategico per due motivi
1 – Far percepire immediatamente il contenuto della guida alla sposa
2 – Posizionarti in chiave SEO sui motori di ricerca
Per saperne di più, leggi il nostro articolo
7 • LA STRATEGIA: Dove pubblicarla?
Qui devi decidere tu, in base ai tuoi mezzi, come sfruttare il contenuto che hai prodotto.
Non esiste il posto giusto, Esiste quello che scegli tu in base all’obiettivo che vuoi raggiungere con la tua Guida.
Può essere un semplice post del blog, in cui inviti all’azione la sposa, seguendoti o lasciando un commento, per generare traffico e tenere traccia e mandargli in seguito altri contenuti con una campagna dedicata.
Può essere un contenuto scaricabile,i in cambio del contatto mail, tramite una landing page.
Può essere anche l’approfondimento di un articolo, se vuoi regalare un contenuto ulteriore, un plus rispetto a quello che hai già dato, per aiutare ancora di più la sposa e dargli qualcosa da tenere sul pc per ricordarsi di te.
Insomma puoi decidere di giocare su diversi livelli, dipende dall’OBIETTIVO principale del tuo magnete, e dalla complessità della tua strategia.
Pronto per partire e scrivere la TUA guida? Scarica subito il template da utilizzare per costruire la tua prima guida magnetica!
