COME TESTARE UN MESSAGGIO DI MARKETING NELLE AZIENDE DEL MATRIMONIO

wedding-revolution-come-testare-un-messaggio-di-marketing

5 TECNICHE INFALLIBILI PER UN MESSAGGIO DI MARKETING EFFICACE


Quante volte hai scritto un testo pensando fosse una bomba, ma una volta pubblicato non ha riscosso alcun successo?

Capita quando si scrive di getto, senza una strategia che faccia da guida, e senza avere gli strumenti per riconoscere un messaggio corretto da uno inefficace.

Come capire se il messaggio funziona?

Prima di cliccare INVIA e diffondere il tuo messaggio sul web, analizzalo ripercorrendo questi 5 punti:

1️⃣ CHIAREZZA

Esprimi un messaggio conciso, chiaro e coerente. La strategia giusta è focalizzarsi su un solo messaggio invece che cercare di comunicare tante cose tutte insieme.

Capita spesso di sentire di voler dire tante cose, ma questo serve solo a fare confusione nella mente dei tuoi clienti.

Piuttosto appuntati tutte le tue idee e sviluppane una sola alla volta, avrai materiale per tanti post e un calendario editoriale irresistibile!

2️⃣ CONTENUTO

Spiega ai clienti perchè il contenuto del messaggio li riguarda direttamente. Questo è particolarmente importante e va sviluppato all’inizio del post per catturare l’attenzione da subito.

Per esempio: “sei alla ricerca di un bouquet che nessuno HA MAI VISTO?”

3️⃣ ATTENZIONE

Il tuo messaggio deve essere breve e coinciso per catturare l’attenzione in pochi secondi. Subito sotto al titolo posiziona un GANCIO di circa 36 caratteri. Breve. Conciso. Irresistibile.

Per esempio: “Cattura gli sposi con un post magnetico”

4️⃣ VERITÀ

Qualunque cosa tu dica, racconta sempre la verità. Se il detto recita che “le bugie hanno le gambe corte”, questo diventa ancora più vero per quanto riguarda i social. Smascherarti è una questione di pochi click e non ti conviene certo rovinarti la reputazione.

Quello che condividi deve essere vero anche in un altro senso: deve essere veramente un problema sentito e importante per le persone che ti seguono, quindi il tuo TARGET e non un “falso problema”.

Per esempio se scrivi “cercare un abito è noioso” in realtà sai che non è la verità, perchè per la maggior parte delle spose è assolutamente eccitata ed emozionata all’idea di scegliere un abito. Potrebbe diventare vero, invece, se tu ti rivolgessi alla nicchia delle spose che odiano vestirsi eleganti e che non amano andare in giro per negozi. Per loro il tuo messaggio diventerebbe immediatamente vero e condivisibile.

5️⃣ NO TECNICISMI

Evita termini troppo tecnici, acronimi e gergo del settore, utilizza parole comprensibili.

Questo significa che se sei un fotografo e hai deciso di pubblicar articoli sul tuo blog sugli ultimi ritrovati della tecnologia in merito di lenti, obiettivi e ISO, pieni di paroloni tecnici e specifiche, cambia strada, altrimenti invece che gli sposi attirerai solo altri tuoi colleghi!

Basta delusioni di post finiti nel dimenticatoio, ora sei pronto per scrivere finalmente messaggi di marketing efficaci!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest