Business Matrimonio: Ti sono rimaste solo le noccioline?

35 - MN - NOCCIOLINE

Succede sempre così: ogni anno finisce la stagione dei matrimoni e tu hai incassato. 

Alla fine, però, cominci a pagare, pagare, pagare…

Tra il personale, i costi fissi e quelli variabili alla fine per te non avanza mai abbastanza! 

Hai definito i tuoi obiettivi dal punto di vista economico?

Sia che il tuo obiettivo sia permetterti il nuovo yacht o coprire le bollette di casa o poterti permettere di uscire al ristorante tutte le settimane la cosa fondamentale è esprimerlo termini numerici. 

Quindi, mettiti davanti al computer e scrivi la cifra che vorresti tenere per te alla fine dell’anno, il tuo stipendio. Considera il netto e il lordo di quella cifra e da li parti per ridefinire il tuo budget.

Hai diviso le tue spese costi fissi e costi variabili?

COSTI FISSI E VARIABILI: UN PARAMETRO FONDAMENTALE IN AZIENDA

Sono costi fissi quei costi che non variano nel loro valore totale, sia che tu faccia zero matrimoni, sia che tu ne faccia 100. Per esempio sono fissi: l’affitto o il mutuo del tuo ufficio o della tua location, le rate di eventuali mezzi aziendali, una parte delle spese di acqua, luce e gas…

Sono costi variabili quelli che, nel loro ammontare complessivo, variano proporzionalmente al variare della quantità di lavoro che prendi.  Per esempio se sei un catering il costo del cibo, oppure il costo del personale “extra” per gli eventi, i materiali e tutte le spese che si presentano per un determinato evento. Saranno zero per una quantità pari a zero, un “tot” per una quantità pari ad uno, due “tot” per due, e così via in modo direttamente proporzionale.

Quanto incassi da ogni singolo matrimonio? Non è la prima volta che lo diciamo, ma Repetita iuvant, soprattutto quando si parla di numeri.  

Per ognuno dei tuoi matrimoni dovrai riportare una parte dei costi fissi, divisi per il numero degli eventi e i costi variabili derivanti direttamente da quell’evento. Questo ti darà l’idea del costo che ha ciascun matrimonio per te.

Per ognuno dei tuoi matrimoni dovrai riportare una parte dei costi fissi, divisi per il numero degli eventi e i costi variabili derivanti direttamente da quell’evento. Questo ti darà l’idea del costo che ha ciascun matrimonio per te.

IL MARKETING IN CHE TIPOLOGIA RIENTRA?

E le spese per il marketing? Anche queste sono variabili e dipendono dall’investimento che farai. Hai messo a bilancio anche queste e verificato il ritorno che ti hanno dato? Se stai investendo correttamente i tuoi soldi a ciascun euro che investi in marketing deve corrispondere un aumento degli incassi.. se così non fosse è il momento di correre immediatamente ai ripari e rivedere le tue strategie! Anche queste spese vanno suddivise per ciascun evento.

Rimodula i prezzi. Avevi mai analizzato la tua azienda dal punto di vista dei numeri? Forse dopo tutto questo lavoro ti sarai reso conto che i prezzi che fai sono troppo bassi per coprire le spese che hai, oppure che alcuni servizi su cui non hai mai investito tanto ti fanno guadagnare molto di più di altri che pensavi fossero la tua punta di diamante. 

I NUMERI SONO L’ALLEATO STRATEGICO PRINCIPALE DELL’IMPRENDITORE. Sono la tua fonte PIÙ IMPORTANTE per determinare le tue decisioni più importanti e correggere il tiro.

E tu che sistemi usi per tenere sotto controllo i tuoi numeri e non finire con un pugno di noccioline in mano?

Scrivi qui sotto qual è secondo te il dato più importante per valutare il benessere della tua azienda!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest